La Libertyna
  • Itinerari
  • Viaggi
  • Libri
  • Diario
  • Chi sono
  • Contatti
Libri

3 minRomanzi psicologici: quando l’introspezione prevale sull’azione

Scritto da Emanuela Perozzi 12 Maggio 2023
Scritto da Emanuela Perozzi 12 Maggio 2023

Personaggi che osservano sé stessi, che scavano in profondità, che si auto-analizzano per provocare, di rimando, una riflessione nel lettore.

Tra le pagine scorre la vita interiore dei personaggi, più che le loro azioni: ciò che pensano, provano e percepiscono è più centrale rispetto a ciò che fanno, e spesso la trama e gli eventi esterni sono solo la cornice che ne inquadra l’evoluzione (o involuzione) emotiva.

Sono queste le caratteristiche principali dei cosiddetti romanzi introspettivi. La letteratura mondiale ci ha consegnato straordinari esempi di questo filone narrativo.

Come non pensare a Ulisse di Joyce, a L’educazione sentimentale di Flaubert o a Delitto e Castigo di Dostoevskij.

Delitto e castigo di Dostoevskij.

Lo scrittore russo, ad esempio, rende indimenticabile il suo personaggio, Raskòl’nikov, descrivendo proprio la sua dannazione interiore, il senso di colpa che lo scaraventa in un buco nero.

Altrettanto struggimento lo troviamo nelle lettere de I dolori del giovane Werther, in cui Goethe delinea in modo magistrale il percorso psicologico di un personaggio tormentato dall’impossibilità di dare un senso alla sua esistenza.

Oggi voglio soffermarmi in particolare su due romanzi che hanno segnato l’affermazione di una sorta di sottogenere del romanzo introspettivo: La coscienza di Zeno di Italo Svevo e Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, pubblicati rispettivamente nel 1923 e nel 1925.

Romanzi psicologici: quando l’introspezione prevale sull’azione

Cosa stai cercando in questo articolo?
  • Mrs. Dalloway di Virginia Woolf
  • La coscienza di Zeno di Italo Svevo

1. Mrs. Dalloway e la dilatazione dell’interiorità

Con Mrs. Dalloway Virginia Woolf sperimenta una scrittura liberatoria e catartica – un flusso di coscienza che si dilata in una dimensione senza spazio e senza tempo – che le permette di toccare temi drammatici, come la malattia mentale e il suicidio, con disincanto e fatalismo.

Il 20 aprile 1925, nel suo diario Virginia Woolf scrive che “la felicità è avere un filo sottile a cui le cose si attacchino”. E nel romanzo dello stesso anno Clarissa Dalloway ci confida che la sua sofferenza interiore è la zavorra che da sempre impedisce alla felicità di attaccarsi a quel fragile, sottile filo.

Clarissa (Virginia) ci racconta il male di vivere che la spinge sempre più giù, che la accompagna nelle lunghe e solitarie giornate ai margini di Londra.

Utilizzando le suggestioni della nascente psicoanalisi, l’autrice scava dentro al suo personaggio, lasciandone emergere le percezioni soggettive, le faticose elaborazioni di traumi e tormenti

Libro Mrs dalloway di Regina Woolf.

2. La coscienza di Zeno, romanzo moderno e rivoluzionario

In Italia l’indagine sull’inconscio prende piede ufficialmente nel 1923, quando Italo Svevo, già noto per Una vita e Senilità, firma quello che tuttora è considerato una sorta di manifesto del romanzo psicologico.

La coscienza di Zeno, in effetti, introduce nella letteratura italiana un nuovo modo di osservare il reale: l’attenzione si sposta sull’interiorizzazione, sui moti della coscienza, sull’invisibile agli occhi.

Il capolavoro di Svevo è incentrato sulle vicende di Zeno Cosini, un commerciante triestino che si sente infelice senza sapere perché.

La sua “malattia” consiste nell’incapacità di agire, di decidere, di affermare la propria volontà. Zeno si sente schiavo dell’inettitudine.

Lo psicanalista a cui si rivolge gli consiglia di scrivere un diario: – Scriva! Scriva! Vedrà come arriverà a vedersi intero.

Zeno lo prende in parola e inizia a riversare sul diario i suoi disturbi, lo stato di inferiorità che gli sta addosso come una cicatrice, il senso di disagio che gli provoca il mondo borghese di cui egli stesso fa parte.

Le inquietudini di Zeno si sovrappongono alle nevrosi dell’uomo del Novecento, schiacciato dalla perdita dei valori in favore di una realtà economica sempre più centrale.

L’indagine di Svevo, dunque, è anche sociologica. Lo strumento utilizzato per indagare – la psicanalisi – è così potente e innovativo che da quel momento in poi, anche in letteratura, non si potrà più tornare indietro.

Libro La coscienza di Zeno di Italo Svevo.
0 commento 0 LinkedinEmail
Emanuela Perozzi

Emanuela Perozzi è nata a Roma la notte di San Lorenzo di qualche decennio fa. Ha una laurea con lode in lettere e un’ossessione per i libri: se esce per comprare un paio di scarpe, è probabile che torni a casa senza scarpe e con 3 libri. Scrivere è la sua passione da sempre: ha iniziato da piccola e non si è più fermata. Ama anche le serie TV, le case di design, il parmigiano sulla pasta e la sua vocina interiore, che sa sempre la verità. Qualche anno fa ha mollato il “posto fisso” in azienda per costruire una carriera meno certa, ma più affine alla sua natura. È una copywriter e content writer freelance, collabora con Web Agency in Italia e all’estero e scrive per riviste di Interior Design. Nel dicembre 2021 ha pubblicato per Les Flaneurs Edizioni il suo romanzo d’esordio, Disperati giorni di Gloria, nel quale affronta con ironia e delicatezza il tema della dipendenza emotiva.

Ti potrebbero piacere

10 libri da colorare per bambini, ma anche...

14 Giugno 2023

Milano nei libri: 4 imperdibili libri ambientati nella...

19 Aprile 2023

5 libri da leggere in primavera per nutrire...

13 Aprile 2023

Missiroli, Avere tutto (o niente)

16 Marzo 2023

6 (+1) libri per bambini viaggiatori

4 Dicembre 2022

Libri al quadrato: 5 romanzi che omaggiano librai...

1 Settembre 2022

Le 4 città italiane più citate nei libri

25 Agosto 2022

3 romanzi gialli ambientati a Parigi

18 Agosto 2022

Libri da leggere in viaggio: 4 romanzi On...

6 Agosto 2022

5 libri per gli innamorati di Parigi e...

23 Giugno 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome, e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento.

Salva il mio nome, e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento.

Articoli più recenti

  • Il quartiere della Butte aux Cailles a Parigi: un itinerario tra le sue vie più belle (e segrete)

    12 Luglio 2023
  • 10 libri da colorare per bambini, ma anche per mamma e papà!

    14 Giugno 2023
  • La Villa Léandre, il villaggio bucolico di Montmartre

    7 Giugno 2023
  • Romanzi psicologici: quando l’introspezione prevale sull’azione

    12 Maggio 2023
  • 6 Boulangeries storiche a Parigi, tra profumi e architettura Art Nouveau

    9 Maggio 2023

Keep in touch

Facebook Instagram Linkedin

Instagram

Categorie

  • Diario (1)
  • Itinerari (11)
  • Libri (12)
  • Viaggi (6)

Seguimi su Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Footer Logo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

@2022 lalibertyna.it - All Right Reserved - Cf 05272920280 - P.iva 05272920280


Torna verso l'alto
La Libertyna
  • Itinerari
  • Viaggi
  • Libri
  • Diario
  • Chi sono
  • Contatti