L’Île Saint-Louis è una delle due isole principali di Parigi e si trova a fianco all’Île de la Cité, dove sorge Notre-Dame. A suo tempo era formata da due isolotti: l’’Île aux Vaches e l’Île Notre-Dame. Sotto l’iniziativa dell’ingegnere Christophe Marie, che diede il nome all’omonimo ponte Parigino, le due sponde furono collegate da due strutture in pietra e vennero costruite strade e case sotto il regno di Luigi XIII. È nata così l’isola che oggi conosciamo: incantevole, romantica e ricca di ” Quai “ dove passeggiare sul lungo Senna. Scopriamola attraverso questo itinerario!
Passeggiata alla scoperta dell’incantevole Île Saint-Louis a Parigi
Cosa stai cercando in questo articolo?
1. Quai d’Orléans
La costruzione di questa Quai (il lungo Senna, per intenderci) inizia nel 1614, termina nel 1646 e prende il nome da Gastone d’Orléans, fratello di Luigi XIII. È ricca di edifici che risalgono al XVII classificati come monumenti storici, oggi abitati da privati e, dicono, da personaggi televisivi. Tra gli edifici da segnalare di maggiore interesse, troviamo al civico 6 la Biblioteca Polacca di Parigi che ospita il museo dello scrittore e bibliotecario Adam Mickiewicz. Al numero 16 visse Brigitte Bardot con il marito Roger Vadim nel 1949. Proseguendo al civico 18-20, l’Hotel de Rolland ci strizza l’occhio: difficile non notare il suo portone in legno con i bulloni. Nel 1775, lo stabile apparteneva a Etienne Francis Turgot, governatore della Guyana.

Quai d’Orléans – 75004 Parigi – 4° arrondissement
Come arrivare: Metro 4-7 // Rer B // Bus 38-47-72-86
2. Rue des Deux Ponts
La Rue des Deux Ponts collega il Pont Marie al Pont de la Tournelle. La particolarità di questa via sta nella differenza tra i due lati della strada: se notate, il lato dei numeri pari è formato da palazzi recenti, mentre quello dispari da edifici antichi del 1600-1700. Questo perché il primo lato fu demolito nella prima metà del 1900, con l’obiettivo di allargare la strada e allineare i marciapiedi ai due ponti che questa collega. L’indignazione degli isolani è stata talmente forte da impedire la demolizione dell’altro lato. Al civico 8, infine, si trova uno dei 17 bagni pubblici comunali di Parigi, in cui prendere un bagno o una doccia gratuitamente.

Rue des Deux Ponts – 75004 Parigi – 4° arrondissement
Come arrivare: Metro 4-7 // Rer B // Bus 38-47-72-86
3. Rue Saint-Louis en Île
La Rue Saint-Louis en l’Île era la via commerciale dell’isola. La si ricorda in particolare per le lavandaie: in cambio di denaro, lavavano gli abiti in delle chiatte per poi sciacquarli nel fiume. Questi lavatoi scomparvero nel corso del XIX secolo, lasciando il posto ai lavatoi urbani, l’ultimo dei quali fu distrutto nel 1942. Oggi la via è popolata di negozi, ristoranti e qualche galleria d’arte. Di particolare bellezza l’Hôtel Lambert al civico 5: date un occhio al meraviglioso bovindo affacciato sulla Senna. Curiosità: l’Hôtel appartiene a Xavier Niel, attuale presidente della società Iliad, acquistato per circa 200 milioni di euro. Sembrerebbe che oggi faccia parte di una fondazione culturale, non aperta al pubblico.

Rue Saint-Louis en Île – 75004 Parigi – 4° arrondissement
Come arrivare: Metro 4-7 // Rer B // Bus 38-47-72-86
4. Quai d’Anjou
La Quai d’Anjou è dedicata al quarto figlio di Enrico II e Caterina de’ Medici e si espande dalla punta dell’Île Saint-Louis fino al Pont Marie. È curioso sapere che un secolo fa, qui, c’erano solo 20 case, nonostante la lunghezza sia rimasta la stessa nel tempo.
Al civico 17 si trova l’Hôtel de Lauzun del 1657. Ha ospitato duchi, scrittori e poeti maledetti durante i festini del Club des Hashischins, dedicato all’esplorazione delle droghe. Oggi, al contrario, è sede dell’AIE, un istituto di ricerca internazionale dedicato alle scienze umane e sociali di alto livello.

Quai d’Anjou– 75004 Parigi – 4° arrondissement
Come arrivare: Metro 4-7 // Rer B // Bus 38-47-72-86
5. Quai de Béthune
Prende il nome dal ministro di Enrico IV, Maximilien de Béthune, incaricato delle finanze. Fu il promotore dell’industria del baco da seta e promosse in maniera notevole l’agricoltura.

Quai de Béthune – 75004 Parigi – 4° arrondissement
Come arrivare: Metro 4-7 // Rer B // Bus 38-47-72-86