Conosciuto in tutto il mondo per l’università Sorbona e per la città romana di Lutetia, il Quartiere Latino si concentra per la maggior parte nel 5° arrondissement di Parigi. Prende il nome dalla lingua latina utilizzata nelle scuole e nelle università in epoca medievale e la sua storia è segnata da due tradizioni: una religiosa e l’altra accademica. Non a caso, questo quartiere è ricco di vie vivaci e intellettuali, librerie antiche e bistrot letterari.
Per scoprire la sua vera anima, qui trovate una passeggiata tra le sue vie più storiche e significative.
Il Quartiere Latino di Parigi: una passeggiata per le sue vie più storiche
1. Rue de la Huchette
Questa vivace vietta del XIII secolo si trova a due passi da Notre Dame e dalla famosa libreria Shakespeare And Company. Prende il nome dall’omonima locanda “La Hûchette d’Or”, un tempo ubicata al civico 1. Prestate attenzione anche al civico 8: in questo palazzo, che all’epoca era un albergo, ci ha soggiornato Napoleone nel 1795 per 3 franchi a notte. Anche l’Hotel du Mont-Blanc, ancora presente al civico 28, ha ospitato diversi personaggi politici tra le due guerre. Insomma, passeggiate prestando attenzione e riuscirete ad identificare voi stessi le porte e i palazzi più antichi. E non dimenticate di mangiare una crêpe in uno dei tanti stand presenti!

Rue de la Huchette – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 1-10-14 // Rer B // Bus 21-27-38-47-63-72-87-96
Libreria Shakespeare And Company – 37 Rue de la Bûcherie – 75005 – Parigi
2. Rue Saint-Séverin
Deve il suo nome alla chiesa parrocchiale di Saint-Séverin al civico 2, costruita tra il XIII e il XV secolo in stile gotico fiammeggiante.

Rue Saint-Séverin – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10-14 // Rer B // Bus 38-47-63-72-75-87
3. Rue de la Parcheminerie
Il suo nome risale al 1387. Vi si stanziavano i mercanti di pergamena, un commercio redditizio grazie agli scrittori e copiatori di manoscritti che vivevano lì. Non a caso, si chiamava inizialmente Rue des Écrivains.

Rue de la Parcheminerie – 750005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10 // Rer B // Bus 21-38-47-62-72-75-87-97
4. Rue Saint-Julien le Pauvre
La via prende il nome dalla chiesa di Saint-Julien le Pauvre del XIII secolo, che veniva utilizzata anche come deposito di foraggio durante la rivoluzione. È la chiesa più antica della capitale. Questa chiesa, come quella di Saint-Séverin, ospita spesso dei concerti: motivo in più per visitarla.

Rue Saint-Julien le Pauvre – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10 // Rer B // Bus 38-47-63-72-75-87
5. Rue du Fouarre
Risale al XIII secolo e qui studiavano molti scolari durante il Medioevo. Anche Dante studiò in questa strada, che cita, tra l’altro, nel Paradiso. Addentratevi ora nella Square René Viviani: lo vedete quell’albero? È una Robinia piantata nel 1601 ed è la pianta più antica della capitale. Godetevi un attimo di relax in questo piccole spazio verde ammirando Notre Dame!

Rue du Fouarre – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 1-10 // Rer B // Bus 38-47-63-72-87
6. Rue Domat
Era chiamata “Rue des Plâtriers” perché le sue case erano ricoperte di intonaco bianco proveniente dalle cave di Montmartre.

Rue Domat – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10 // Rer B // Bus 38-47-63-72-87
7. Rue du Sommerard
Visitiamo questa via per per proseguire il nostro viaggio nel Medioevo: al civico 28 si trova il Museo de Cluny che comprende capolavori del periodo medievale, ospitato nell’omonimo palazzo del XV secolo. Si possono anche scoprire le antiche terme, costruite dai Romani quando occupavano la riva sinistra di Parigi tra il I e il II secolo d.C. I resti monumentali di questi bagni sono visibili dal Boulevard Saint-Michel e sono considerati tra i meglio conservati del Nord Europa.

Rue du Sommerard – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10 // Rer B // Bus 21-47-63-75-84-87
Museo de Cluny – 28 Rue du Sommerard – 75005 – Parigi
8. Place de la Sorbonne
È qui che ha sede l’inimitabile università della Sorbona, costruita dall’architetto Jacques Lemercier su richiesta di Richelieu nel XVII secolo. Fondata nel 1253 da Pierre de Sorbon, cappellano e confessore di Saint-Louis, la Sorbona era in origine un collegio teologico per studenti poveri. Come parte dell’Università di Parigi dove si insegnavano anche le arti, il diritto e la medicina, era così prestigiosa che il suo nome fu usato per designare l’intera Università.

Place de la Sorbonne – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10 // Rer B // Bus 21-27-38-47-63-75-82-87
9. Place du Panthéon
Siamo ai piedi del Panthéon, uno dei monumenti più imponenti di Parigi. Tra le molte personalità qui sepolte, troviamo il mausoleo di Victor Hugo, Voltaire e Rousseau.

Place du Panthéon – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10-7 // Rer B // Bus 21-38-75-82-84-89
10. Rue Mouffetard e Place de la Contrescarpe
Della Place de la Contrescarpe vi avevo già parlato qui, concentriamoci quindi su una delle sue vie sorelle, nonché una delle più antiche di Parigi: la Rue Mouffetard. La “Mouffe”, come la chiamano i Parigini, ha più di 2000 anni e prende il suo nome da “Mouffet”, che in francese significa “puzzola”. La strada era conosciuta per via delle scuoiature degli animali: il suo significato è proprio legato all’odore orribile emanato da questo processo. Si tratta di una strada pedonale in pavé, particolarmente amata anche da turisti e studenti grazie ai suoi numerosi bar e ristoranti, oltre che per il suo famoso mercato che si tiene dal martedì alla domenica. È lunga 650 metri, ma molto stretta: 7 metri circa. All’incrocio di Pot Street si trova un pozzo d’acqua originario del 1624, mentre in Rue Daubenton, a pochi passi, possiamo ammirare la chiesa di Saint-Médard del XV secolo.

Place de la Contrescarpe e Rue Mouffetard – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Come arrivare: Metro 10-7 // Bus 38-63-75-84-87
11. Rue Monge
La creazione di questa strada ha richiesto importanti lavori di livellamento sul lato della Montagne-Sainte-Geneviève, come testimoniano le scale di Rue Rollin che si affacciano ora alla Rue Monge. Durante i lavori del 1869 furono portati alla luce i resti delle arene di Lutetia, situate al civico 49 di Rue Monge. Questo antico teatro ospitava fino a 15.000 persone e oggi offre una splendida cornice per spettacoli all’aperto. Ps. le arene sono gratuite, visitatele!

Rue Monge – 75005 Parigi – 5° arrondissement
Arene di Lutetia – 49 Rue Monge – 75005 – Parigi
Come arrivare: Metro 10-7 // Bus 47-63-67-84-87-89