I libri di viaggi sono il modo migliore per stimolare la curiosità dei bambini e per prepararli al viaggio più avventuroso di tutti: la vita!
Leggere è come viaggiare, e viceversa. Perché? Pensateci bene: entrambe le attività stimolano la curiosità, trasportano (con la mente o con il corpo) in luoghi lontani, allargano gli orizzonti e ci insegnano ad aprirci al nuovo, a guardare oltre il nostro “orticello”.
E prima si impara a farlo meglio è: trasmettete ai vostri bambini l’amore per i libri, un giorno ve ne saranno grati!
Un bambino che ama leggere sarà un adulto che ama viaggiare, scoprire, sperimentare, aprirsi a culture diverse.
Un giorno, quel giro del mondo che il bambino può solo immaginare attraverso le illustrazioni colorate e le strabilianti avventure dei piccoli eroi su carta, potrebbe diventare realtà.
E, da adulto, più viaggerà più sentirà il bisogno di arricchirsi con nuove letture. E così via.
I libri per bambini che più di altri sono capaci di alimentare questo meraviglioso circolo virtuoso sono i libri che raccontano di viaggi avventurosi.
Pronti a scoprire le 6 (+1) letture capaci di consolidare l’amore per i libri e stimolare quello per i viaggi?
6 (+1) libri per bambini viaggiatori
Cosa stai cercando in questo articolo?
- Viaggio in Italia - di Gianni Rodari
- Il lupo che voleva fare il giro del mondo - di Orianne Lallemand, Ed. Gribaudo
- In viaggio - di Guido Van Genechten
- Il lupetto Carletto e altre storie - di Daniela Marincolo
- Scopri il mondo attraverso 45 città - Ed. IdeeAli
- Bambini nel mondo - di Maia Brami, Mondadori Electa
- Diario di viaggio, incontri, emozioni, immagini e imprevisti - Ed. Del Baldo
1. Viaggio in Italia: lezioni di geografia fantastica
Consigliato per bambini dai 6 anni
Lo stile inconfondibile di Gianni Rodari per questo classico della letteratura di viaggio per bambini, come se fosse una lezione di geografia. Tra racconti fantastici e storie in rima, i piccoli lettori impareranno a conoscere le città, i monti e le coste del nostro Bel Paese, seppur in modo…non proprio canonico!
Cari genitori, credetemi, i vostri bambini si divertiranno un mondo a leggere Viaggio in Italia! Però poi non stupitevi se penseranno che a Bologna si costruiscono palazzi di gelato e a Perugia si riescono a imparare 214 lingue e dialetti diversi. E neanche se vi chiederanno di portarli a Barletta perché lì le strade sono di cioccolato…
N.B. Inquadrando il QR code sulla quarta di copertina avrete la lista completa di tutti i luoghi citati nel libro.

2. Il lupo che voleva fare il giro del mondo (tra risate ed emozioni)
Consigliato per bambini dai 3 anni
Lupo si annoia nella foresta, i giorni sono tutti uguali. E se facesse un viaggio? In fondo il suo sogno è sempre stato quello di fare il giro del mondo! Così, zaino in spalla, Lupo parte.
Siccome è un romanticone, la sua prima tappa è Parigi, la città dell’amore.
Poi sarà la volta dell’Italia, dell’Egitto, dell’Africa intera, del Canada e di tanti altri Paesi, esplorati alternando momenti di euforia a momenti di nostalgia di casa. Quello di Lupo, infatti, è anche un viaggio nel mondo delle sue emozioni.

3. In viaggio…senza meta
Consigliato per bambini dai 5 anni
Porcospino e Ranocchio sono i protagonisti di questo libro che ci regala un’importante lezione: il bello di viaggiare è…viaggiare! Non arrivare alla meta, ma godersi il viaggio.
È proprio questo il messaggio che Porcospino cerca di trasmettere all’amico Ranocchio, che invece per tutto il tempo continua a ripetere: “Allora, quando arriviamo? Ma non siamo ancora arrivati?“
Dopo il lungo viaggio che li ha portati a vivere mille avventure, i nostri due viaggiatori torneranno al villaggio convinti che tutto sia come lo avevano lasciato. Ecco perché Ranocchio si stupisce quando scopre che invece è tutto diverso e che il mondo è cambiato! Sarà il saggio Porcospino a fargli notare che è lui ad essere cambiato, non il mondo.

4. Il lupetto Carletto e altre storie: 5 racconti dal mondo per viaggiare con la fantasia
Consigliato per bambini dai 4 anni
Il primo bambino viaggiatore che incontriamo è Carletto. Per la precisione, campeggiatore e lupetto scout. Carletto ci racconta la sua vacanza in tenda insieme agli altri scout del gruppo: una vacanza fatta di giochi, avventure, scoperte e amore per la natura.
Anche nelle altre storie il tema del viaggio è declinato come una continua scoperta di luoghi e culture diverse.
Passiamo dalla caotica New York, dove la maestra Polly porta la sua classe in gita, all’isola di Phi Phi, meta di vacanza di una famiglia avventurosa. Per poi ritrovarci in un freddo paesaggio russo in compagnia di un uccellino che non è riuscito a emigrare e si trova solo e spaventato ad affrontare il glaciale inverno. Ma forse non è solo…

5. Scopri il mondo attraverso 45 città
Consigliato per bambini dai 5 anni
Due viaggiatori – un ragazzino di nome Giulio e il suo fedele cagnolino Ben – e ben 45 città del mondo da esplorare tra avventure, imprevisti e incredibili scoperte.
I due coraggiosi esploratori non andranno solo a caccia delle città più note (come Londra, New York, Parigi, Toronto, Dubai e Amsterdam), ma visiteranno anche quelle meno battute (ad esempio, Dacca e Algeri) e persino città “dimenticate” dal passato glorioso, come Babilonia e Angkor.

5. Bambini nel mondo: non si finisce mai di imparare
Consigliato per bambini dai 5 anni
22 bambini provenienti da altrettanti luoghi del mondo – dal Giappone al Madagascar, dalla Bolivia alla Thailandia, passando per i principali paesi Europei (c’è anche l’Italia) – ci guidano in questo fantastico giro del mondo parlandoci della loro vita quotidiana, delle loro usanze, del loro modo di vivere. Una lettura preziosa e di grande valore.

5. E per finire…
Terminiamo il nostro tour libresco non con un libro di viaggi per bambini, ma con un diario di viaggio da scrivere insieme ai vostri bambini per rendere indimenticabile l’esperienza di viaggio.
Si tratta di DIARIO DI VIAGGIO, INCONTRI, EMOZIONI, IMMAGINI E IMPREVISTI.
Mettetelo in valigia e divertitevi a scriverlo con i vostri piccoli viaggiatori. Riempitelo di aneddoti, foto, ma anche di biglietti, scontrini e documenti. Sarà un valido aiuto per ricordare i momenti più emozionanti del viaggio, ma anche i piccoli dettagli che con il tempo rischierebbero di perdersi.
