La primavera è la stagione del risveglio della natura: le giornate si allungano, l’aria si riempie dei profumi dei fiori e gli alberi si colorano di nuove sfumature.
Tutto cambia intorno a noi. E dentro di noi cosa cambia?
Sono convinta che la natura, risvegliandosi dal letargo invernale, possa insegnarci a fare altrettanto: risvegliarsi, rinascere, rifiorire.
In primavera siamo più predisposti a coltivare, non solo l’orto e il giardino di casa, ma anche la nostra anima! E leggere è la ‘forma di nutrimento per l’anima’ per eccellenza.
I libri ci intrattengono, ci emozionano, ci permettono di trascorrere qualche ora lontani dai problemi. Ma possono anche offrirci una spinta ad agire o a guardare meglio e più in profondità dentro noi stessi, per dare (finalmente!) ascolto alla nostra voce interiore.
In questo inizio di primavera, allora, dedica del tempo a te stesso, alla tua crescita, ai tuoi sogni, alla tua felicità. Sfoglia uno dei titoli che sto per suggerirti e inizia a nutrire la tua anima.
Ho voluto associare a ognuno dei libri una parola che ci riconduce al profondo senso di rinascita che esprime la primavera. Buona lettura!
5 libri da leggere in primavera per nutrire la tua anima
Cosa stai cercando in questo articolo?
1. RESILIENZA – Sono nata il ventuno a primavera. Diario e nuove poesie di Alda Merini
Curato dall’amico ed editore Pietro Manni, questo piccolo libricino, diviso in tre parti, racchiude molti elementi biografici della poetessa: la nascita, la famiglia, la guerra, i precoci segni di quella sensibilità che l’avrebbe accompagnata per tutta la vita.
Tanti momenti duri, durissimi, in cui la maggior parte delle persone sarebbe crollata per non rialzarsi più.
Anche Alda crolla. Ma poi si rialza. Non una, due, tre volte. Infinite volte. La scrittura, la vena poetica, la capacità di immaginare e dipingere quadri con le parole sono le sue armi segrete, insieme alla straordinaria empatia per il mondo.
Queste pagine ci insegnano che cadere è facile, persino inevitabile. E che rialzarsi è difficile, ma non impossibile. Perché? Ce lo spiega Alda: «la mente umana è un prodigio».

2. NATURA: Socrate in giardino
Andrée Bella ci parla con passione e leggerezza di una filosofia lungi dall’essere astratta e concettuale, ma, al contrario, vicina, pratica e quotidiana. La filosofia come cura di sé, come esercizio da imporci ogni giorno, ogni istante, per vivere meglio, per trasformare noi stessi e cercare la saggezza e la felicità non all’esterno, non dagli altri, ma dentro di noi.
In questo bellissimo saggio l’autore sceglie la Natura come metafora dei cambiamenti dell’esistenza: il nascere, il divenire, il morire, il nascere di nuovo.
Ottimo per nutrire l’anima ma anche per allargarne i confini.

3. SCOPERTA: IKIGAI, trovare il senso della vita per essere felici
Un suggerimento dal mondo nipponico: scopri il tuo Ikigai e vivrai un’esistenza piena e soddisfacente.
Non esiste una parola unica per tradurre questo termine giapponese così magico ed evocativo, ma possiamo provarci: la propria ragione di vita, lo scopo della propria esistenza, ciò per cui vale la pena alzarsi la mattina.
Suggerendo esercizi pratici che aumentano la consapevolezza di sé e aiutano a riconoscere i valori e gli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita, l’autrice ci insegna ad andare nella direzione di ciò che ci trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione, progettualità. In una parola, IKIGAI.

4. LIBERTÀ: Dopo Narciso la primavera. Come uscire dal lungo inverno di una relazione tossica
Troppo spesso, la libertà, la diamo per scontata.
Invece, chi ha avuto la sfortuna di incappare in un narcisista maligno, permettendogli di rubargli il cervello e distruggergli la vita, sa bene che la libertà è il bene più prezioso che abbiamo.
Federica Bosco ci racconta le dinamiche delle relazioni tossiche con i cosiddetti “killer dell’anima” con la competenza di una che le ha vissute sulla propria pelle.
L’insegnamento che ci regala è che dopo l’inverno (Narciso) arriva la primavera (la libertà). A patto che questa primavera (e questa libertà) la si voglia davvero.

5. COLORE: Colori, la guida completa
Finiamo il nostro giro di letture primaverili con un libro da consultare.
Il manuale di Rossella Migliaccio (autrice di Armocromia: Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine) è uno strumento prezioso per scandagliare il mondo dei colori e scoprire utili consigli per abbinarli e usarli al massimo potenziale in qualsiasi campo della vita, dalla moda alla cosmesi, dall’arredamento all’arte e alla fotografia.
Perché in fondo i colori sono la base della nostra esistenza: riuscireste a immaginare un mondo senza colori?
Io personalmente, neanche un mondo senza libri.
Buona lettura… e buona primavera!
