Golfo Aranci è un comune situato a circa 20 Km a nord di Olbia.
Il paese è piccolo e concentrato, ma dotato di tutti i servizi necessari.
Personalmente l’ho trovato molto tipico, ma forse più adatto ad una vacanza di coppia o famiglia: il fulcro della movida non è infatti a portata di mano e, in generale, è preferibile e quasi necessario avere una macchina.
Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare 5 giorni in zona Golfo Aranci.
Cosa stai cercando in questo articolo?
1. La spiaggia Bianca
Si trova a circa 2,5 Km da Golfo Aranci e ce la ricordiamo molto bene grazie al mare cristallino (ovvio), la sabbia bianca, appunto, e agli ombrelloni in piume beige. C’è la possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni ad un prezzo modico: cosa buona, considerando che la maggior parte delle spiagge sono libere. Volendo, è possibile raggiungerla a piedi passando anche per la graziosa Baia Caddinas, come abbiamo fatto noi, ma c’è un tratto di strada statale da percorrere. Morale della favola: sempre meglio avere un’auto.

2. Cala Liccia:
se vi piace il mood young, wild and free, questo è il posto giusto per voi. Cala Liccia è una perla nascosta della Costa Smeralda, raggiungibile in auto in poco più di un’ora da Olbia. Tra un tornante e l’altro, si arriva in questo angolo di terra selvaggia. Percorrete il breve sentiero sabbioso e godetevi la vista che si apre sul mare fatta di Aloe giganti e persone che praticano Kite Surf. Sarà che quel giorno c’era il maestrale a creare un’atmosfera senza tempo, ma nel punto panoramico più alto, mi sono resa conto di quanto l’uomo sia piccolo e insignificante rispetto alla grandezza e alla potenza della natura.

3. La spiaggia di Zia Culumba
a circa mezz’ora di auto da Cala Liccia, troviamo questa splendida baia, che si trova nella zona di Capo Testa, a Santa Teresa di Gallura. Denominata anche Spiaggia dei Graniti, è caratterizzata appunto da grandi formazioni granitiche sommerse in parte dal mare. Oltre che per l’acqua cristallina, la sua bellezza sta proprio nella presenza di massi in cui è possibile stendersi e prendere il sole.
4. La Valle della Luna (o Cala Grande)
la Valle della Luna è un luogo incontaminato che si trova a Capo Testa. A differenza di quel che si dica, non è difficile da raggiungere: qualche metro prima del faro, troverete un piccolo cancello in legno, che vi porterà ad una delle strade percorribili. Dopo aver attraversato un tortuoso sentiero in mezzo alla natura selvaggia, vi si aprirà un mondo fatto di grotte naturali e mare: siete arrivati! La Valle della Luna è conosciuta per essere la patria degli Hippie, almeno così dicono. Noterete, infatti, un gruppo di persone che vivono in queste grotte formatesi nel corso degli anni da venti e maree. Trattandosi di un luogo completamente libero, è possibile montare la propria tenda e alloggiarvi senza problemi: un’ottima opportunità per entrare in sintonia con la natura e gli abitanti della Valle.

5. Gita in barca all’Arcipelago della Maddalena
formato dall’isola di Spargi, Budelli e della Maddalena, questo arcipelago è un tripudio di acque verdi e azzurre. L’isola di Budelli è una piscina naturale la cui superficie misura solo 1,7 Km ed è abitata da una sola persona: il custode. L’unica spiaggia in cui è possibile fare il bagno è quella del Cavaliere, dalla quale è possibile ammirare la famosa Spiaggia Rosa. Il mare più bello visto qui, è senza dubbio quello dell’Isola di Spargi: un tuffetto a Cala Corsara dove l’acqua è più blu e passa la paura. L’Isola della Maddalena, la principale, è caratterizzata per lo più dal suo centro storico che si affaccia al porto. Può sembrare a tratti trascurato, ma in realtà è estremamente tipico e abitato ancora da gente del posto: il posto ideale per respirare la vera atmosfera isolana.
